La cosiddetta Tokenomics (composta dalle parole Token ed Economy) rappresenta, per un progetto di criptovaluta, il modo in cui verrà gestita la creazione di token per il corretto funzionamento del progetto. Questa gestione della creazione esiste già per i sistemi monetari “fiat” e permette di monitorare il fenomeno dell’inflazione. La tokenomics si riferisce infine al monitoraggio di questo fenomeno applicato alle criptovalute.
Oltre a questa definizione, la partecipazione alla governance di alcuni progetti di sfida (finanza decentralizzata) permette di creare comunità di utenti che seguono l’evoluzione del progetto nel tempo.
La storia per capire le sfide della Tokenomics
Sebbene la parola possa sembrare complessa a prima vista, l’idea è in realtà molto semplice. Nei media, l’inflazione viene solitamente utilizzata per descrivere l’aumento del prezzo dei beni di consumo quotidiano. In realtà, non sono i prezzi che tendono ad aumentare, ma il valore del denaro che tende a diminuire.
Nel XVI secolo, la Spagna conquistò l’America Latina e scoprì una ricchezza incommensurabile: nelle profondità delle Ande si nascondevano miniere d’oro e d’argento. Il minerale d’argento sembrava quindi essere particolarmente abbondante.
Il Regno di Spagna ha ricevuto un guadagno, ma la sua situazione finanziaria non è migliorata. In effetti, il minerale d’argento è particolarmente utilizzato come bene rifugio nei Paesi latini. La maggior parte delle monete è in argento. Il problema era che la Corona spagnola era eccessivamente indebitata con molti creditori europei, tra cui Carlo V, principe della Casa d’Asburgo. I numerosi lingotti d’argento passarono in Spagna solo rapidamente e andarono a gonfiare le casse dei vicini francesi e olandesi. Così il mercato europeo finì per essere inondato di argento, tanto che l’immensa ricchezza della Spagna diminuì mentre il minerale abbondava sugli scaffali europei.
Alla fine, l’eccessiva quantità di argento importato, e soprattutto distribuito, in Europa causò una significativa svalutazione di quello che Filippo II poteva pensare fosse il suo El Dorado. Una migliore gestione delle finanze avrebbe potuto consentirgli di conservare le riserve di preziosi metalli e quindi di valorizzare il suo favoloso tesoro su scala più ampia.
Questa storia mostra l’importanza della quantità in circolazione sulla valutazione di un bene. Come per il mercato delle criptovalute, qualsiasi analisi dell’ecosistema degli asset richiede un’attenta attenzione alle nozioni di quantità disponibile, quantità totale e gestione dell’inflazione.
Tokenomics, la regola d'oro dell'economia degli asset digitali
La tokenomics consente di segnare in profondità nella blockchain le regole che disciplinano la quantità massima (spesso indicata come offerta totale), l’emissione monetaria e la distribuzione degli asset digitali (se del caso, alcuni progetti possono distribuire una certa parte dei token a una determinata entità, come il team di developer del progetto).
È quindi interessante che qualsiasi investitore prenda in considerazione queste caratteristiche, poiché possono avere una grande influenza sulla valutazione del gettone. In genere è descritto in dettaglio nei white paper prodotti dai team di sviluppo al momento dell’ICO (initial coin offering).
Le tre componenti della token economy
La quantità totale di offerta (Supply totale)
L’offerta totale rappresenta la quantità massima di token che può essere emessa tramite il funzionamento della blockchain. In questo caso, è necessario distinguere tra quantità disponibile e quantità totale. La quantità disponibile rappresenta il numero di gettoni La quantità totale rappresenta la quantità massima di gettoni in circolazione in un determinato momento. Ad esempio, nel caso del Bitcoin, su questa blockchain verranno estratti 21 milioni di token, né più né meno.
In questo caso, è necessario distinguere tra quantità disponibile e quantità totale.
La quantità disponibile rappresenta il numero di token già emessi al momento “t”, cioè quello possiamo già acquistare su una exchange come Binance o FTX.
Emissione
Si tratta della quantità di token creati e versati ai validatori di una blockchain in un determinato periodo di tempo. Infatti, i validatori di una rete blockchain (generalmente chiamati Miner nel caso di blockchain basate sul modello proof-of-work come Bitcoin) ottengono ricompense per la loro partecipazione al funzionamento della rete: in primo luogo, una certa quantità di token emessi per ogni nuovo blocco creato, e in secondo luogo, le commissioni di transazione pagate dagli utenti della rete.
È opportuno notare che per le blockchain con token quantitativamente limitati, l’emissione di questi token è regolata da un sistema di disinflazione (ossia la riduzione del tasso di inflazione nel tempo). Nel caso del Bitcoin, il cosiddetto Halving è un evento che si verifica ogni quattro anni. Si tratta del dimezzamento della quantità di Bitcoin emessi dalla blockchain per ogni blocco creato. Così, nel 2009, i minatori di Bitcoin ricevevano non meno di 50 BTC per ogni blocco creato (il tempo di creazione di un blocco è dell’ordine di un secondo per Bitcoin). Nel 2013 ne hanno ricevuti solo 25, poi 12,5 nel 2016, ecc.
Questo sistema di disinflazione ha permesso all’economia dei Bitcoin di crescere con l’aumento della sua capitalizzazione. Alla fine, l’ultimo Bitcoin sarà estratto nel 2140, dopodiché i minatori saranno compensati solo dalle commissioni di transazione pagate dagli utilizzatori.
Distribuzione
La maggior parte dei progetti di blockchain pubblici prevede la distribuzione di una quota dell’offerta totale a determinati soggetti o per determinati usi specifici. Ad esempio, i fondatori del coin Zcash hanno ricevuto una distribuzione equivalente al 10% dell’offerta totale (2.100.000 token, ovvero più di 157 milioni di dollari a partire dall’ultima distribuzione del 30 novembre 2020).
Al contrario, la token economy del Bitcoin non prevedeva la distribuzione di token al suo creatore. Satochi Nakamoto, la cui vera identità è ancora sconosciuta, sarebbe in possesso di una grande quantità di gettoni (si parla di circa un milione di gettoni). Ciò è dovuto all’alta probabilità che egli sia stato l’unico o uno dei pochi minatori di Bitcoin al momento della sua creazione. Va notato che ciò non manca di preoccupare una parte della dottrina che ritiene che in assenza di una minima conoscenza degli interessi del creatore di Bitcoin, un rischio sistemico incomba sull’ecosistema Bitcoin.
Altri progetti prevedono un’indennità di marketing, o anche un’indennità da ridistribuire allo stesso modo degli utenti Brave in Basic Attention Token.
Le ICO svolgono un ruolo di primo piano nella distribuzione dei token, consentendo ai nuovi progetti di raccogliere fondi assegnando una parte dei token in circolazione a un segmento della comunità, a investitori privati o a qualsiasi potenziale acquirente.
Le blockchain, invece, non funzionano tutte allo stesso modo.
Due modelli predominanti di token economy
Questo articolo non si spingerà a spiegare tutti i sistemi esistenti a causa del gran numero di varianti che possono essere aggiunte al codice di una blockchain. Verranno quindi studiati i due modelli più comuni:
Il modello disinflazionistico a quantità limitata :
Questo è semplicemente il modo in cui funziona il Bitcoin: una quantità limitata di moneta viene emessa in futuro e una quantità sempre minore di moneta viene emessa nel corso del tempo. Molte criptovalute sono governate secondo questo modello, è possibile citare Solana, Litecoin, BAT, Tron e molte altre accanto al re delle criptovalute.
Il modello di inflazione bilanciata :
Molte blockchain sono state codificate senza incorporare una quantità limitata di emissione di token. Questa scelta può essere fatta per una serie di motivi, di solito legati all’uso previsto della blockchain in questione.
Ad esempio, questo è il modello in base al quale opera il protocollo Ethereum. Tuttavia, vengono messi in atto alcuni meccanismi per limitare l’inflazione o addirittura per creare un sistema deflazionistico.
Questo è l’obiettivo dell’implementazione dei futuri aggiornamenti della rete Ethereum: mentre il tasso annuale di emissione di token ETH è attualmente pari a quasi il 4,5%, il passaggio da Proof of Work a Proof of Stake dovrebbe consentire agli sviluppatori di ridurre questo tasso a meno dell’1%.
Inoltre, l’aggiornamento EIP-1559 introdurrà un sistema di bruciatura, in base al quale una parte delle commissioni pagate dagli utenti di Ethereum nel corso del tempo non sarà restituita al validatore, ma sarà eliminata del tutto. Questo potrebbe non solo raggiungere un equilibrio con il tasso di emissione, ma potenzialmente portare a una diminuzione della quantità di token in circolazione in caso di elevato utilizzo della rete.
Entrambi i modelli hanno i loro punti di forza e di debolezza e le motivazioni alla base del loro funzionamento sono interessanti.
Ad esempio, per quanto riguarda Ethereum, il white paper afferma che un tasso di emissione stabile impedirebbe di concentrare troppa ricchezza nelle mani di pochi attori/validatori.
Il sistema disinflazionistico di Bitcoin, come già detto, ha permesso il crescente sviluppo del suo ecosistema pagando ai minatori grandi quantità di Bitcoin quando non valevano le decine di migliaia di dollari che varranno nel 2021.
Influenzare la governance dei progetti crypto
Questo è uno dei principali interessi della partecipazione a una ICO: avere la possibilità di detenere una quantità sufficiente di gettoni a basso costo per influenzare il futuro del progetto.
Questo particolare uso del token si trova generalmente in molti progetti di defi come AAVE su Ethereum o PancaqueSwap sulla BSC. Il possesso di token consente di votare per alcune decisioni che hanno un impatto sulla piattaforma (futura quotazione di un nuovo angolo, allocazione delle risorse, bruciatura dei token, ecc.)
Ad esempio, i possessori dell’coin AAVE possono influenzare la gestione di alcune funzionalità della piattaforma: con l’AAVE si possono modulare le ricompense assegnate a due usi distinti:
- L’utilizzo della piattaforma (prestito o mutuo) viene ricompensato con l’assegnazione di una percentuale del capitale lasciato in deposito o preso in prestito in AAVE. Questo permette alla piattaforma di attrarre nuovi utenti
- Premi di stacking assegnati ai titolari di AAVE che partecipano al sistema di sicurezza della piattaforma (viene istituito un fondo assicurativo in caso di problemi di sicurezza)
AAVE permette anche di suggerire possibili miglioramenti, che alla fine porteranno a una votazione da parte della comunità.
Pertanto, la cosiddetta token economy si riferisce all’insieme di regole che disciplinano l’ecosistema di un token e l’uso che la comunità può farne. Si tratta quindi di informazioni essenziali da conoscere per qualsiasi investitore che desideri partecipare all’ambiente delle criptovalute, soprattutto perché l’ecosistema delle criptovalute rimane deregolamentato e quindi preda di molte intenzioni malevole. Fate le vostre ricerche (Do Your Own Research), come direbbe l’altro tizio.