L’adozione degli smart contract nel mondo della blockchain rappresenta una rivoluzione con l’obiettivo di trasformare radicalmente la società.
Questi codici programmati per eseguire azioni quando determinate condizioni vengono soddisfatte, trovano impiego in molteplici situazioni quotidiane.
Tuttavia, l’ampio uso degli smart contract porta a una maggiore complessità nella loro formulazione. Man mano che i servizi basati su questi programmi si espandono, le condizioni si fanno più dettagliate. In questa situazione, quando sono necessarie informazioni esterne alle parti del contratto per la sua esecuzione, entra in gioco un nuovo elemento nella blockchain: l’oracle.
L’oracle ha il compito di fornire alla blockchain dati non direttamente disponibili su di essa. Ad esempio, un oracle meteorologico aggrega informazioni sulle condizioni climatiche di una specifica area geografica.
Considerata l’importanza finanziaria della blockchain, gli operatori della DeFi devono accedere a dati affidabili e precisi sull’andamento dei mercati finanziari.
Questa esigenza ha portato allo sviluppo di Pyth Network: un oracle specializzato nel fornire dati finanziari.
Esploriamo insieme le ambizioni di questo progetto, cruciale per il futuro della DeFi.
Le Origini di Pyth Network
Pyth Network è un progetto recente, la cui prima apparizione pubblica risale al 7 aprile 2021 con un tweet. Lo sviluppo dell’oracle ha visto una rapida accelerazione, con la messa in rete dei flussi di prezzo su Solana Devnet già il 15 maggio 2021, seguita dall’accessibilità del Mainnet il 26 agosto 2021.
Una figura prominente nel campo della blockchain, il whitepaper ufficiale è stato rivelato all’inizio dell’anno, il 18 gennaio 2022. Pyth Network è rapidamente diventato un oracle molto utilizzato dalla comunità Solana, rappresentando oggi il 90% del Total Value Secured (TVS) – un massimo di 2 miliardi di dollari – con un volume di oltre 25 miliardi di dollari trattati grazie ai dati forniti dal protocollo.
Pyth Network ha lanciato la sua soluzione di oracle cross-chain a dicembre 2022 e ora i suoi flussi di prezzo sono disponibili su oltre 13 blockchain, con utenti come Synthetix e CAP Finance sui layer 2 Optimism e Arbitrum.
Il nome Pyth, scelto per l’oracle, deriva dalla mitologia greca, in particolare dalla profetessa di Apollo, la Pythia. Ella fungeva da oracle, collegando il mondo degli dei con quello degli umani, essenziale per mantenere la loro relazione.
La Sfida degli Oracles Finanziari nella Blockchain
Pyth Network mira a diventare un punto di riferimento nella finanza decentralizzata per la raccolta e fornitura di dati finanziari. Questa strategia si basa sull’aggregazione di dati da fonti diverse per visualizzare i prezzi degli asset minimizzando la latenza.
Come le blockchain che cercano di risolvere il trilemma tra sicurezza, decentralizzazione e scalabilità, anche gli oracles affrontano un conflitto interno: la difficoltà di fornire sicurezza, autenticità e affidabilità nei dati per gli smart contracts.
Spesso, gli oracles devono aggregare dati incerti da fonti gratuite ma inaffidabili. Con l’ascesa del Web3 e la DeFi che mira a trasformare l’economia globale, non è possibile affidarsi a oracles di bassa qualità.
Un ritardo di 15 secondi nelle informazioni trasmesse può nascondere un crollo repentino del 80% nel valore di un asset. Questa latenza può essere causata da una cattiva connessione dell’utente o dalla sovrapposizione di troppi intermediari nella raccolta dei dati.
Pyth Network: Un Oracle Specializzato in Dati Finanziari
Pyth Network cerca di superare queste sfide sviluppando una soluzione adatta all’uso nella DeFi, con l’obiettivo di fornire dati precisi, sicuri e istantanei.
Tuttavia, per raggiungere tale efficacia, la struttura classica degli oracles non è adeguata. Nel mondo della finanza, spesso l’accesso ai dati finanziari può diventare complicato o costoso, richiedendo la collaborazione con attori centralizzati che vendono le loro informazioni a prezzi elevati.
Conscio di queste limitazioni, Pyth Network ha stabilito relazioni dirette con i fornitori di dati (i pubblicatori). Alla fine del 2021, Pyth Network contava 38 partner di integrazione mainnet e 41 editori di dati.
Entro la fine di settembre 2022, questi numeri sono cresciuti significativamente, con Pyth Network che ora vanta dati da oltre 75 fornitori. Ad esempio, per la coppia BTC/USD, il grafico di Pyth proviene da 32 diverse fonti, sia dalla finanza tradizionale che da quella decentralizzata.
Questi partenariati si traducono in cooperazioni significative con importanti attori del mercato. Tra i publisher, troviamo colossi del settore delle criptovalute e della finanza tradizionale come Binance, Bybit, Jump Trading, IMC e Kucoin, oltre a protocolli DeFi che forniscono dati aggiuntivi, come Jane Street e Orca.
Il Metodi di Aggregazione dei Prezzi di Pyth Network
Pyth Network utilizza un algoritmo chiamato Price Aggregator per creare un collegamento immediato tra i dati forniti dai suoi partner e le applicazioni Dapp che li utilizzano. Questo permette di avere più fonti di dati che si susseguono per riflettere quasi perfettamente la realtà del mercato.
Pyth Network raccoglie una vasta quantità di dati sia on-chain che off-chain, quest’ultimi non sempre pubblicamente disponibili o gratuiti. I fornitori di dati pubblicano direttamente le loro informazioni sulla rete per eliminare qualsiasi interferenza e latenza, e Pyth Network si occupa dell’aggiornamento regolare dei dati.
Per garantire che le informazioni trasmesse agli utenti non siano contraddittorie, un algoritmo analizza la situazione per definire un dato unico su tutta la rete. Inoltre, questo meccanismo rende i dati raccolti da Pyth Network insensibili a potenziali attacchi MEV, che potrebbero compromettere l’integrità delle informazioni trasmesse.
Con questa struttura, Pyth Network è in grado di offrire numerosi indicatori come metriche di performance dei fornitori di dati, EMA (Exponential Moving Average) e supporti per coppie di valute incrociate.
Tutti questi strumenti di trading sono essenziali per sviluppare una strategia di investimento efficace. Oltre alla precisione offerta dal sistema di Pyth Network, tutti gli utenti hanno pari opportunità nel trading grazie a un codice open source e dati disponibili gratuitamente.
Una Soluzione Tecnica Sviluppata Specificamente per le Esigenze della DeFi
Inizialmente, Pyth Network è stato lanciato sulla blockchain di Solana. La rapidità di questa blockchain è stata determinante nello sviluppo dell’oracle, dato che l’istantaneità dei dati è fondamentale per l’efficacia di Pyth Network. Grazie alla rete Solana, i prezzi vengono aggiornati ogni 400 millisecondi, con circa 200.000 aggiornamenti quotidiani per ogni fornitore di dati.
Pyth Network si è rapidamente rivelato ideale per la DeFi, poiché l’aggregazione dei dati avviene interamente sulla blockchain. Questo rende praticamente impossibile la manipolazione dei prezzi, garantendo equità a tutti i partecipanti del mercato.
Inoltre, la creazione di un quadro normativo preciso permette ai creatori del servizio di garantire l’affidabilità dei fornitori di dati e il rispetto delle regole imposte.
Infine, la DeFi mira a ridurre al minimo l’accumulo di commissioni che ostacolano l’utilizzo di un servizio finanziario. In questo contesto, l’eliminazione di alcuni intermediari riduce i costi relativi al trasferimento dei dati, ma aumenta la responsabilità dei fornitori di dati.
Tuttavia, rimane una sfida assicurarsi che i prezzi siano accuratamente rappresentati da tutti gli attori. Sebbene l’algoritmo di arbitraggio consenta un consenso estremamente preciso, Pyth Network prevede di consentire presto ai protocolli che utilizzano la sua soluzione di pagare una commissione sui dati per coprire i rischi legati alla comunicazione di dati errati.
Questi aspetti hanno permesso a Pyth Network di diventare rapidamente una soluzione privilegiata nell’ecosistema di Solana, con molte applicazioni blockchain che utilizzano la soluzione per implementare i loro servizi. Nel campo dei protocolli di prestito, di credito e di rendimento, troviamo progetti come Solend, Tulip e Port Finance, mentre gli exchange decentralizzati come Mango Market e Drift utilizzano i dati forniti da Pyth Network.
Pyth Network al Centro della Sfida dell’Interoperabilità delle Blockchain
L’interoperabilità è un aspetto cruciale nel campo della blockchain. Senza raggiungere questo obiettivo, è difficile immaginare una vera democratizzazione del settore. Pyth Network mira a posizionarsi come un fornitore di dati senza barriere tecniche.
Nonostante il lancio iniziale sulla blockchain di Solana, gli sviluppatori hanno rapidamente creato una soluzione indipendente ma aperta ad altre blockchain, dando vita a Pythnet.
Pythnet è una catena dedicata a Pyth Network che permette di aggregare i dati dei fornitori diverse volte al secondo e renderli disponibili a qualsiasi blockchain supportata da Wormhole.
Wormhole è un protocollo di interoperabilità tra blockchain, che permette a chiunque di richiedere l’invio di questi prezzi su qualsiasi blockchain supportata da Wormhole. Attualmente, Wormhole supporta quasi 20 blockchain: Ethereum, Polygon, Optimism, Aurora, Bnb Chain, Aptos e molti altri, inclusi i futuri ecosistemi di Cosmos.
I prezzi forniti da Pyth sono ora disponibili per applicazioni su BNB Chain, Aptos, Ethereum e i suoi layer 2: Arbitrum e Optimism.
Per maggiori informazioni 👉 BNB Chain and Binance Sidechains are now #PoweredByPyth
Per maggiori informazioni 👉 Pyth Network is Live on Aptos
Questo modello “on demand” per gli aggiornamenti dei prezzi on-chain è una novità per un oracle. Al contrario, altri oracles utilizzano un modello “push” in cui l’utente non può richiedere aggiornamenti dei prezzi personalizzati per le proprie esigenze.
Come evidenziato da una recente proposta di governance su Synthetix, la latenza tra il dato reale – ad esempio quello mostrato su Binance – e il prezzo fornito da Pyth Network è di solo 3 secondi. Pertanto, l’utilità di Pyth Network diventa evidente, poiché nessun altro oracle è attualmente in grado di offrire prestazioni simili.
In futuro, Pyth Network prevede di espandersi ad altre blockchain come Avalanche o Algorand, ma Cosmos appare come una destinazione ideale poiché l’utilizzo dell’IBC potrebbe avere un ruolo chiave nell’interoperabilità del servizio offerto da questo oracle finanziario.
Conclusione
Gli oracle finanziari sono strumenti fondamentali per lo sviluppo dei servizi legati alla DeFi. Senza accesso immediato e accurato ai dati, sia i creatori di protocolli che gli utenti sono soggetti a limitazioni tecniche e, in casi di gravi errori di trasmissione, anche legali.
Mentre l’accesso limitato ai dati nella finanza tradizionale è un problema che solo i più ricchi possono superare, Pyth Network emerge come un servizio che cambia le regole del gioco, offrendo accesso equo a tutti gli attori dei mercati finanziari.
- Segui Pyth Network su Twitter 🐦
- Leggi gli aggiornamenti su Medium 🔗
- Visita il sito ufficiale 🌏